Menu

A cento anni dalla nascita, un ricordo di Rocco Chinnici.

images

  Cento anni fa , il 19.1.1925, nasceva a Misilmeri  Rocco Chinnici. Ma il 19 gennaio è anche la data di nascita di Paolo Borsellino.  Su Borsellino è stato detto molto, su Chinnici un po’ meno.  Personalmente lo considero l’espressione più alta della magistratura siciliana. La sua carriera si svolse interamente tra Palermo e Trapani: in quest’ultima città e nella contigua Partanna fece i suoi primi passi di magistrato, prima di essere trasferito a Palermo, dove divenne capo dell’Ufficio Istruzione. […]

Leggi tutto... 0

Dai, Piero, suoniamo ancora ……(S.Vitale)

Piero .

 (Salvo Vitale recita una poesia di Peppino Impastato, accompagnato da Piero, nel 2008) La notizia della morte di Piero Impastato mi ha lasciato allibito. E’ vero, ci si dovrebbe abituare all’ idea che, come dice Pavese, “la morte ci accompagna dal mattino alla sera – insonne, -cieca come un vecchio rimorso – o un vizio assurdo”. E invece pensiamo di essere immortali sino a quando non arriva la notizia che ti butta in faccia e senza pietà una fine che […]

Leggi tutto... 0

Intervento di Giorgio Zacco nel decennale della morte di Gino Scasso

Scasso

Presso l’aula consiliare del Comune di Partinico, nel decennale della morte di Gino Scasso, più volte Consigliere Comunale e persino vice-sindaco con la giunta Cannizzo, Lega Ambiente Partinico, (circolo Gino Scasso), col contribuito di altre associazioni , ha organizzato un incontro, nel ricordo di quest’uomo, che ha rappresentato dentro e fuori le istituzioni, un punto di riferimento per i militanti della cosiddetta estrema sinistra. Dopo i saluti di rito e l’apertura da parte di Maria Teresa Noto Maria, esponente dirigente […]

Leggi tutto... 0

Realtà e fiction nel film “I cento passi”

trasferimento

  Uscito nel settembre del 2000, ha 24 anni ma non li dimostra.” I cento passi”  ha rivoluzionato il modo, spesso rigidamente documentale di girare biografie su personaggi importanti, ha dato voce a una storia quasi dimenticata, proiettandola in una dimensione mondiale, e ha saputo sapientemente mettere assieme battute, momenti, coreografie che, senza avere la pretesa di riprodurre passivamente i fatti, li ha inseriti in un contesto storico corretto e in una progressione logica che ha dato unità e compostezza a […]

Leggi tutto... 0

GIOVANNI MELI: Un saggio di Marco Scalabrino su Giovanni Meli. (Mimma Raspanti)

455750110_8705172539512218_4362472916525406805_n

  “Mi congratulo Marco Scalabrino. Ho letto i suoi saggi che ha lasciato alla Biblioteca dei Parrini, su Alessio Di Giovanni e su Ignazio Buttitta e sono rimasto colpito e interessato sia dalla serietà dei suoi studi, sia dalla disponibilità e dall’empatia che sai creare quando recita i suoi versi. Mi spiace non averlo più rivisto e vorrei solo capire se ci sono e quali sono le motivazioni. Il suo studio su Giovanni Meli è una gradita sorpresa e cercherò […]

Leggi tutto... 0

Elogio per Nino Cinquemani

451744729_1483535072280214_5666200223597363635_n

Se ne va con Nino Cinquemani un pezzo di storia di questo paese. Una storia forte e bellissima, rispetto all’ignoranza e alla mediocrità che ci circonda. Nino è stato un operatore culturale instancabile, ha gettato a piene mani semi della sua splendida visione della vita, che sicuramente danno e continueranno a dare frutti importanti. Sempre attivo, non si è limitato a incassare lo stipendio di maestro e poi starsene a casa, ma ha stimolato tra i giovani la lettura di […]

Leggi tutto... 0

25 anni senza Faber

De Andrè images

  L’11 gennaio del 1999 moriva Fabrizio De Andrè, uno dei più grandi, se non il più grande cantautore italiano. Nato nel 1940 a  Genova visse le sue prime esperienze musicali assieme a Luigi Tenco, a Gino Paoli e ad altri artisti della Genova degli anni 60: sin dalle sue prime incisioni cercò di provincializzare la musica italiana accostandosi al genere musicale di grandi autori come Jacques Brel, Leonard Cohen, Georges Brassens e Bob Dylan. E’ stato il primo in […]

Leggi tutto... 0

Ricordo di Gino Scasso

9 maggio 2008 006

  Ci ha lasciato da nove anni e la sua assenza si sente: era l’autentica voce critica di un paese ormai assuefatto all’immobilismo, camuffato da sporadiche esibizioni. Gino Scasso, dopo aver partecipato alle lotte studentesche del ’68  all’Università Cattolica di Milano, assieme a Mario Capanna, è tornato nel suo paese, Partinico, dove è stato un punto di riferimento dei movimenti a sinistra del PCI, dal PDUP a Democrazia Proletaria, ai Verdi, rivestendo diversi ruoli istituzionali, da consigliere comunale e provinciale, […]

Leggi tutto... 0

“Il poeta e il teatrante”: un libro con gli scritti di Gaspare Cucinella (S.V.)

09 04 03 gaspare cucinella

    A dieci anni dalla sua morte esce un volume “Il poeta e il teatrante”, che raccoglie tutti gli scritti di Gaspare Cucinella, uno dei più importanti attori del teatro siciliano dell’assurdo di Franco Scaldati. Il libro, curato da Salvo Vitale, comprende circa 100 poesie, un’autobiografia, alcune considerazioni e il testo di una trasmissione condotta con Peppino Impastato, a Radio Aut.   Gaspare Cucinella non è un poeta “laureato”. La sua poesia nasce d’istinto attraverso i mille rivoli in cui […]

Leggi tutto... 0

Addio, fratello Biagio (Salvo Vitale)

Luglio Agosto 2012 colpix 146

Davanti a uomini così non si può che chinare il capo e fare un doveroso omaggio. Rispetto ai due istinti che l’uomo si porta appresso, quello di vita e quello di morte, Biagio Conte ha scelto la vita al servizio degli altri, l’amore e l’empatia verso gli ultimi, i più deboli, i più poveri, i rifiuti della civiltà dei consumi, del denaro, dell’arrivismo. Ha indossato un saio e un paio di sandali, senza la benedizione o il permesso delle autorità […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook