Peppino torna nel suo Liceo, con sua madre Felicia.

Immagine WhatsApp 2025-03-20 ore 16.29.22_7afa4ecf

      Mattinata intensa per i ragazzi del Liceo Scientifico “Felicia e Peppino Impastato” di Partinico: diverse classi, anche del plesso Liceo Classico, hanno partecipato a un incontro per la presentazione del libro “Cento passi ancora”del prof. Salvo Vitale, che in questo Liceo ha insegnato per 25 anni. In apertura la Dirigente scolastica prof.ssa Lucia La Fata ha fatto rilevare ai ragazzi l’importanza di questo incontro, per una conoscenza documentata e arricchita da testimonianze di primo piano, di due […]

Leggi tutto... 0

Palermo: Presentazione del libro di Saverio Lodato “50 anni di mafia”

484109188_3862396774070705_1564047493543503002_n

  Ieri sera, (14.3), al teatro Golden ha avuto luogo la presentazione  del libro “Cinquant’anni di mafia” (edito dalla Bur-Rizzoli) scritto dal giornalista Saverio Lodato. Erano presenti, oltre all’autore, i volti più noti dell’antimafia siciliana, dal sostituto procuratore nazionale antimafia e già consigliere togato del Csm, Nino Di Matteo, all’avvocato Luigi Li Gotti, storico difensore di collaboratori di giustizia, all’ex l’ex procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato, oggi senatore del Movimento 5 Stelle. A moderare l’incontro, Giorgio Bongiovanni direttore di Antimafia […]

Leggi tutto... 0

Placido Rizzotto e la mafia corleonese (Giuseppe Casarrubea)

PLACIDO 1948

Ricordo di Placido Rizzotto   Ricorre oggi il 77° anniversario dell’assassinio di Placido Rizzotto, ucciso dalla cosca corleonese di Luciano Liggio il 10 marzo 1948.Ai lettori di questo sito offro un breve saggio storico scritto da Giuseppe Casarrubea, uno degli storici siciliani più importanti, molto presto dimenticato. Quella iniziale è una mia premessa e una breve descrizione della vita del sindacalista corleonese.    Quello di Placido Rizzotto è stato uno dei   39 delitti di  sindacalisti uccisi in Sicilia dal 1946 […]

Leggi tutto... 0

Arrestato ancora Gaspare Ofria, nipote acquisito del boss Gaetano Badalamenti

trasferimento

  Nuovo arresto per Gaspare Ofria, nipote acquisito del boss Gaetano Badalamenti     Il progetto Wanted, promosso dalla polizia, si occupa della ricerca e cattura di latitanti di elevato spessore, condannati a notevoli pene detentive,  in collaborazione con le polizie estere, Nell’ambito di questo progetto, grazie alla collaborazione con le polizie bulgara e albanese, è stato arrestato, a Sofia, in Bulgaria, a seguito delle indagini coordinate dalla Procura di Genova e svolte dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri […]

Leggi tutto... 0

A cento anni dalla nascita, un ricordo di Rocco Chinnici.

images

  Cento anni fa , il 19.1.1925, nasceva a Misilmeri  Rocco Chinnici. Ma il 19 gennaio è anche la data di nascita di Paolo Borsellino.  Su Borsellino è stato detto molto, su Chinnici un po’ meno.  Personalmente lo considero l’espressione più alta della magistratura siciliana. La sua carriera si svolse interamente tra Palermo e Trapani: in quest’ultima città e nella contigua Partanna fece i suoi primi passi di magistrato, prima di essere trasferito a Palermo, dove divenne capo dell’Ufficio Istruzione. […]

Leggi tutto... 0

Sequestro di beni per 150 milioni che non sono tali, ad Andrea Impastato, deceduto due anni fa.(S.V.)

tribunale_palermo

  Ormai, nel campo dell’antimafia, i titoloni sono all’ordine del giorno, ma nascondono storie vecchie: il 28 agosto scorso è spuntato sui giornali  il titolo : “Confiscati beni per 150 milioni di euro a un imprenditore di Cinisi”.  Si tratta di Andrea Impastato, al quale la confisca era stata fatta  nel maggio del 2020 a dodici anni dal primo sequestro  e che adesso diventa definitiva. La storia è quella di sempre, raccontata dallo scrivente nel suo libro “In nome dell’antimafia”, […]

Leggi tutto... 0

Ricordata Rita Atria: il premio nazionale “Picciridda” assegnato a dieci personalità, tra cui Salvo Vitale

Immagine WhatsApp 2024-07-27 ore 23.18.27_73cac0ff

    Trentadue anni fa Rita Atria, ad appena 17 anni, ci lasciava, sacrificando la sua stessa vita al sogno di una Sicilia libera dalla mafia. Era passata una settimana dalla strage di via D’Amelio. Con le solite difficoltà di ogni anno, la cognata di Rita, Piera Aiello, già deputata, e il prof. Bruno Belsito, presidente della Rete Antimafia Brescia e responsabile organizzativo dell’evento, hanno provato a preparare questa giornata del ricordo di Rita  sin dallo scorso mese di  febbraio, […]

Leggi tutto... 0

Nessuno nello stato ha tramato contro Giovanni (S.V.)

trasferimento (1)

La dichiarazione di Maria Falcone, fatta ieri, nel corso delle iniziative per ricordare il 32° anniversario della morte del fratello Giovanni , lascia sconcertati: “Io vorrei dire che non c’è niente, che non ci sono poteri dello Stato sotto a quella strage, perché io amo lo Stato italiano e non posso pensare che alcuni nelle istituzioni hanno tramato contro Giovanni“. In pratica le istituzioni sono tutte giuste e perfette e non possono avere tramato contro Giovanni, E così se ne […]

Leggi tutto... 0

Punta Raisi: Storia di un aeroporto sbagliato (Salvo Vitale)

64 59 Donna che bussa al Comune File0009

LA PRIMA PISTA Comincia nel 1953, data di fondazione della società Consorzio Autonomo per l’Aeroporto di Palermo, costituito per individuare un sito, onde sostituire l’allora scalo cittadino, l’aeroporto di Boccadifalco, non più in grado di soddisfare alle richieste e alle esigenze di traffico aereo nazionale e internazionale  e destinato ad aeroporto militare. E’ il periodo (1953-55) in cui al Ministero dei Trasporti c’è Bernardo Mattarella, , che, col ministero dei Trasporti avrà sempre un legame privilegiato, essendo stato anche componente […]

Leggi tutto... 0

Come nacque Radio Aut (S.V.)

147-300x171

  Un articolo In un numero di Radio Sud, domenica 17 giugno 2012, con la scritta: “Se una radio è libera veramente – piace anche di più perché libera la mente”, Rosario Quagliana, uno degli animatori della Radio scrive: “Verso la fine del 76 Radio Kasbah fu concepita una sera d’ottobre da un gruppo di compagni del  liceo scientifico. Il trasmettitore era stato procurato nel giro di qualche giorno, non abbiamo mai indagato sulla provenienza, costato poche lire, era da […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook