Menu

Perché comunismo e nazifascismo sono cose assolutamente differenti e non paragonabili? (A.Barbero)

Barbero

In questa sua analisi Alessandro Barbero, da storico serio e preparato ci spiega qualcosa che anche gli ignoranti più ignoranti dovrebbero sapere, ovvero che tra il nazifascismo e il comunismo  ci sono differenze abissali e distanze incolmabili: invece, in certe propagande becere non solo di destra, le due dottrine sono diventate la stessa cosa. (S.V.) “Il nazismo è una cosa che è stata inventata in Germania negli anni ’20 e vent’anni dopo è finita. Nel 1945 i capi nazisti sono […]

Leggi tutto... 0

La Presidente Messicana CLAUDIA SHEINBAUM scrive a Trump e Musk a nome del resto del MONDO:

Immagine WhatsApp 2025-03-02 ore 14.57.40_d23dae28

Questa coraggiosa lettera dimostra come, dopo le sbruffonate di questi giorni, saranno gli altri popoli a costruire un muro attorno agli stati uniti di Trump e soci… (S.V.) Così hanno votato per costruire un muro… Bene, miei cari americani, anche se voi non capite molto di geografia, visto che per voi l’America è il vostro paese e non un continente, è importante che prima di mettere i primi mattoni sappiate cosa state lasciando fuori da questo muro. Fuori ci sono […]

Leggi tutto... 0

VERBA SINE SENTENTIA VOLANT    (NINO5MANI )

cinquemani 2

  “Le parole definiscono il mondo; se non ci fossero le parole non avremmo la possibilita’ di parlare di niente. Ma il mondo gira e le parole stanno ferme; le parole si logorano, invecchiano , perdono di senso e tutti  noi continuiamo ad usarle senza accorgerci di parlare di niente,  di niente ……. “     (  Giorgio Gaber ) E’ la Babele della comunicazione in generale; il capovolgimento di ogni significato; l’incomprensione totale. Le parole che cominciano a perdere il senso […]

Leggi tutto... 0

Intervento di Giorgio Zacco nel decennale della morte di Gino Scasso

Scasso

Presso l’aula consiliare del Comune di Partinico, nel decennale della morte di Gino Scasso, più volte Consigliere Comunale e persino vice-sindaco con la giunta Cannizzo, Lega Ambiente Partinico, (circolo Gino Scasso), col contribuito di altre associazioni , ha organizzato un incontro, nel ricordo di quest’uomo, che ha rappresentato dentro e fuori le istituzioni, un punto di riferimento per i militanti della cosiddetta estrema sinistra. Dopo i saluti di rito e l’apertura da parte di Maria Teresa Noto Maria, esponente dirigente […]

Leggi tutto... 0

Teoria e prassi

trasferimento

Non sono mai stato un estimatore di Berlinguer, ma la frase riportata è una precisa indicazione del rapporto tra teoria e prassi: non si può applicare un modello teorico senza fare i conti con la realtà storica, anzi con “la fase” e con la situazione economica  in cui ci si trova. Non esiste “il comunismo” come dottrina universale uguale per tutti, ma ogni stato, anzi gli abitanti di ogni stato devono cercare la  via per realizzarlo in base alle proprie […]

Leggi tutto... 0

Santi Savarino , Danilo Dolci, il cardinale Ruffini e il sindaco Rao. (S.V.)

Danilo 20 -1992

(Salvo Vitale e Pierluigi Basile) Domenica 12 febbraio 1956  Santi Savarino, direttore del Giornale d’Italia e senatore della repubblica, eletto con il 63% di voti nella Democrazia Cristiana, dedicava a Dolci un lungo articolo di fondo sulla prima pagina del suo quotidiano, dal titolo “E parliamo del sig. Danilo Dolci….” Un lungo testo carico di livore che riflette la cultura e i pregiudizi del suo autore e la sua precisa volontà: “demitizzare” il personaggio e “demistificare” la sua opera per […]

Leggi tutto... 0

Junger, la Nato e la minaccia (esistenziale) per l’Europa (Marcello Faletra)

images

Pubblico volentieri questo articolo di Marcello Faletra, apparso su L’Antidiplomatico. Aggiungo solo che le frasi di Junger appartengono a una fase della sua vita e che da allora egli si spostò nel tempo, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale,  verso posizioni pacifiste e anarchiche.  Helmut Kohl e François Mitterrand nell’autunno del 1984 a Douaumont incontrandosi  in un cimitero di guerra per rendere omaggio alle vittime della seconda guerra mondiale invitarono Ernst Jünger ad unirsi a loro rendendogli omaggio per i suoi […]

Leggi tutto... 0

Addio a Toni Negri “uno dei 25 grandi pensatori del mondo intero”

194327866-ddda8af0-f22c-4ab5-965a-fb1e6596665e

  All’età di 90 anni se n’è andato  Toni Negri, uno dei più controversi pensatori dell’area della sinistra extraparlamentare italiana e uno dei più grandi studiosi e interpreti contemporanei del pensiero di Marx . I suoi personali rapporti con i più grandi filosofi francesi, come Derrida, Deleuze, Guattarì,  lo inseriscono in una prospettiva europea non solo filosofica, ma di analisi e di partecipazione diretta ai movimenti antagonisti  delle strategie del capitalismo contemporaneo. I suoi studi scritti a due mani con […]

Leggi tutto... 0

RIPRENDERE GRAMSCI (Salvo Vitale)

Immagine WhatsApp 2023-05-27 ore 15.50.57

  Rileggendo Gramsci ci si accorge come ci sono scarse possibilità per uscire dal tunnel in cui è intrappolata la nostra esistenza. Prima fra tutti la rinuncia a far valere la propria volontà, a fermare le leggi che una cricca di cialtroni, fra l’altro ben identificata, riversa sul nostro capo. Una cupa rassegnazione ci spinge ad accettare le prepotenze di una presunta maggioranza eletta in barba a tutte le regole di una normale democrazia elettorale, senza che si veda all’orizzonte […]

Leggi tutto... 0

La bellezza e Peppino (Salvo Vitale)

IMG-20160520-WA0000

La mia banale battuta su Facebook “Se si insegnasse la bellezza avremmo Monica Bellucci al posto di Giorgia Meloni”, fra l’altro ripresa da un post del mio amico Sebastiano Gulisano, ha scatenato una serie di commenti, qualcuno, come spesso succede, di poco gusto o condito di saccenteria. Si trattava solo di una battuta “estetica”, niente di politico. A parte tutto esistono persone davvero molto più brutte di quelle citate.  Onde evitare fraintendimenti, ripropongo un mio vecchio articolo su una frase […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook