Partinico: alla Libera Università Popolare si  parla di disagio giovanile, di problemi e di mutamenti sociali del nostro tempo.

469146189_27658788197099722_3998856007496778064_n

  Lunedì scorso c’è stata una serata di approfondimento sui problemi della gioventù d’oggi, alla Libera Università Popolare Danilo Dolci di Partinico, ospitata nell’Auditorium della Scuola Media Privitera, relatore il dott. Emilio Vergani, formatore, il quale ha parlato dell’argomento, che aveva come titolo “Non è un paese per giovani”. Con statistiche e cifre il relatore ha messo in evidenza le trasformazioni che negli ultimi tempi ha subito il processo educativo e formativo nell’età adolescenziale: i giovani non hanno alcun interesse […]

Leggi tutto... 0

Il ritorno del corvo  (S.V.)

COPERTINA

  Come può succedere che chi non c’era c’era e chi c’era non c’è mai stato Nel mio ultimo libro “Cento passi avanti e qualche passo indietro” racconto cinquant’anni di storia nel nome di Peppino Impastato con una dettagliata descrizione di tutte le imboscate, carognate, menzogne, scippi, che alcuni sedicenti compagni di Peppino hanno consumato nei miei confronti. Passi “indietro” rispetto a quelli in avanti, da parte di altri compagni  che hanno portato “avanti “ testimonianze , idee e lotte […]

Leggi tutto... 0

Realtà e fiction nel film “I cento passi”

trasferimento

  Uscito nel settembre del 2000, ha 24 anni ma non li dimostra.” I cento passi”  ha rivoluzionato il modo, spesso rigidamente documentale di girare biografie su personaggi importanti, ha dato voce a una storia quasi dimenticata, proiettandola in una dimensione mondiale, e ha saputo sapientemente mettere assieme battute, momenti, coreografie che, senza avere la pretesa di riprodurre passivamente i fatti, li ha inseriti in un contesto storico corretto e in una progressione logica che ha dato unità e compostezza a […]

Leggi tutto... 0

PEPPINO NON E’ UN’ICONA

COPERTINA

1 settembre 2020: Sto guardando le riprese del festival di Venezia. Sono passati vent’anni dall’uscita del film “I cento passi.” Una storia che ha incantato la gente, ha commosso sino alle lacrime adulti e ragazzi, alunni e insegnanti, gente di strada e professionisti. Grazie al film tutto il mondo ha conosciuto Peppino Impastato, la sua famiglia, il suo paese, la sua lotta politica, i suoi compagni. Un confronto tra le decine, un centinaio nel migliore dei casi, di persone che […]

Leggi tutto... 0

Halloween e il due novembre, dai Mostri ai Morti. (S.V.)

Festa-dei-morti-sicilia-e1604221931107

  Premessa: Ci sono maestre, maestrine, catechiste, parroci che ne hanno fatto una questione personale: Halloween è la festa del diavolo, dei diavoli usciti dall’inferno per farci paura, dei mostri che ci vogliono mangiare  e non bisogna festeggiare questa ricorrenza altrimenti si fa peccato, Gesù si mette a piangere, si diventa cattivi  e altre stupidaggini di questo tipo. Così non si fa   catechismo, ma terrorismo. Non si possono violentare le menti dei bambini invitandoli a prendere le distanze da forme […]

Leggi tutto... 0

Dioniso, il dio del Mediterraneo

???????????????????????????????????????????????????

Ricerca a cura di Salvo Vitale, relazionata presso l’Auser, (Libera Università) di Partinico il 21.10.2024   Caratteristiche   Si pensa che il dio sia originario della Tracia, ma tracce di elementi dionisiaci sono state trovate  in tutto il Mediterraneo, anche in civiltà e insediamenti autoctoni, anteriori a quelli greci e punici.  Anche in Sicilia sono state trovate numerose testimonianze, per lo più in pitture vascolari , come documentato  da Simona Madeo nel suo libro “Dioniso in Sicilia”. A  Roma una […]

Leggi tutto... 0

La datità di senso (S.V.)

trasferimento

  Mar i ta vul fi, tu no  vol sco, nes gio de set ti pia, che ca de fa?. O m’a minu ieiè penopen sarpiu ate L’acrostico di partenza potrebbe avere un senso, come potrebbe non significare niente , essere espressione di un’assenza di significato, di mancanza di datità di senso. Man mano che riemergono i frammenti del discorso, quello di vita quotidiana, oddio, anche amoroso, la prima tentazione, se vuoi regola, è quella di assemblarli nella griglia del […]

Leggi tutto... 0

Sequestro di beni per 150 milioni che non sono tali, ad Andrea Impastato, deceduto due anni fa.(S.V.)

tribunale_palermo

  Ormai, nel campo dell’antimafia, i titoloni sono all’ordine del giorno, ma nascondono storie vecchie: il 28 agosto scorso è spuntato sui giornali  il titolo : “Confiscati beni per 150 milioni di euro a un imprenditore di Cinisi”.  Si tratta di Andrea Impastato, al quale la confisca era stata fatta  nel maggio del 2020 a dodici anni dal primo sequestro  e che adesso diventa definitiva. La storia è quella di sempre, raccontata dallo scrivente nel suo libro “In nome dell’antimafia”, […]

Leggi tutto... 0

Perdono? No, grazie! (S.V.)

images (1)

    La quarta di copertina del mio nuovo libro “Cento passi avanti e qualche passo indietro (IOD editore) ” ripropone una lettura meno ipocrita e  ampiamente creitica del concetto di perdono, quale strumento di pacifica convivenza     La domanda d’obbligo del giornalista scemo a chi ha subito un torto o un lutto a causa di un criminale spesso è questa: “Lei lo perdona?”. E il più delle volte la risposta è positiva, sia pure con molto imbarazzo, perché non […]

Leggi tutto... 0

15 agosto tra ferragosto e Assunzione  

Immagine WhatsApp 2024-08-15 ore 15.16.40_161ebcbf

Oggi si festeggia il laico Ferragosto, ovvero le Feriae Augusti istituite da Augusto, il cui nome è stato dato al mese, nel 18 a.C., per celebrare i raccolti,  la fine dei principali lavori agricoli,  e per godere di un periodo di riposo dopo le fatiche dei precedenti mesi. Ma il 15 agosto è la ricorrenza dell’Assunzione di Maria. Non so se  anch’io, nato in questo giorno, sarò assunto in cielo, cosa estremamente improbabile:  in realtà non vorrei tenermi questo corpo, […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook