Menu

Di chi è la mia vita? (Salvo Vitale)

63 164496feca3ec63dc0a47acc1f72c40f

Suicidio, eutanasia e altro tra teocrazia e laicità Il parlamento spagnolo ha approvato, con molte restrizioni, la scelta dell’eutanasia. In Italia, malgrado gli inviti della Corte Costituzionale, per una  legge che non si presti ad equivoci o a deleghe, il problema è continuamente rinviato, onde evitare levate di scudi da parte dei settori più retrivi del  mondo cattolico. E così il problema si trascina a colpi di sentenze, tra denunce per chi assiste, che diventa un istigatore, tra autorizzazioni al […]

Leggi tutto... 0

Da Halloween al due novembre, dai mostri ai morti

morta1

  Premessa: Ci sono maestre, maestrine, catechiste, parroci che ne hanno fatto una questione personale: Haoolowin è la festa del diavolo, dei diavoli usciti dall’inferno per farci paura, dei mostri che ci vogliono mangiare  e non bisogna festeggiare questa ricorrenza altrimenti si fa peccato, Gesù si mette a piangere, si diventa cattivi  e altre stupidaggini di questo tipo. Evito di fare i nomi o di segnalarli al vescovo per i provvedimenti del caso, ma sono convinto che così non si […]

Leggi tutto... 0

Dopo 43 anni qualcuno ha parlato: Peppino Impastato era un bombarolo!  

237 bis peppino particolare_02

  UNA LETTERA Ti scrivo per raccontarti e magari sentire i tuoi commenti su una cosa capitatami a luglio mentre ero in vacanza a Cinisi;  “Una sera parlando con amici di sempre uno di loro (nessuno di famiglia ‘ntisa o di strascinaquacina che ancora in parte popolano il paesino), non so come parlando di Peppino disse qualcosa del tipo ´la polvere che ha fatto saltare in aria Peppino era la sua´. L’ho fermato chiedendo spiegazioni, perché sedici anni fa avevo […]

Leggi tutto... 0

Sul reddito di cittadinanza

reddito-di-cittadinanza-2020-requisiti-isee-a-chi-spetta-domanda-modulo-durata-pagamento-novembre

  Non voglio entrare nel merito della legge ma nel modo in cui sia stata applicata. Troppi disoccupati in mezzo a una generale disponibilità di lavoro che non viene focalizzata né presa in considerazione. Non mi si dica che il lavoro non c’è, perché ce n’è tanto, basta guardarsi in giro, file di utenti e uffici chiusi con la scusa del covid,  Non mi si dica che non serve personale scolastico in appoggio a quello attualmente in forza, che non […]

Leggi tutto... 0

Condoglianze

Iconoclastia

  Ci sono frasi fatte che si riservano al momento della morte di qualche persona cara o stimata, ma che non hanno alcun senso. “Che la terra ti sia lieve” non vuol dire niente: in alcuni paesi dove ancora resiste l’inumazione, ovvero il sotterrare i morti, la frase avrebbe un senso, ma in Italia e in quasi tutti i paesi europei, per questioni di spazio si è costruito il luogo, anzi il loculo  in cui sistemare il defunto,  in altezza, […]

Leggi tutto... 0

Pro-vax e no-vax (Salvo Vitale)

coronavirus outbreak, health threatening virus

    Non è facile occuparsi del Covid,  dell’evoluzione della malattia con le sue varianti, dei vaccini e delle loro conseguenze, dei pro-vax e dei no-vax, perché sull’argomento è stato detto tutto e molto più di tutto, verità e bufale, pareri di esperti e minchiate sparate da abissali ignoranti. Da tempo in questo scenario sono state superate le regole e i giudizi che caratterizzano la civiltà delle buone maniere e si è scaduti in forme di bagarre, di insulti e […]

Leggi tutto... 0

Quando si scambia la parte per il tutto (S.Vitale)

ghiandola-pineale-attivazione-e-aprire-il-terzo-occhio

  , Il tutto e la parte Il classico sillogismo aristotelico dice che “Tutti gli uomini sono mortali – Socrate è un uomo – Quindi Socrate è mortale” La triade è composta da una premessa maggiore, una premessa minore, un termine medio e una conclusione. E’ il classico esempio di ragionamento deduttivo che va dall’universale al particolare, che ne è una componente. Il ragionamento ha già un suo limite nel non far precedere l’affermazione da un “se”, dubitativo che lascerebbe […]

Leggi tutto... 0

Nota introduttiva al libro “In nome dell’antimafia” di Salvo Vitale

PRIMA DI COPERTINA SALVO VITALE

Ad evitare equivoci, fraintendimenti, strumentalizzazioni, affermazioni che mi fanno dire quello che non ho mai sognato di dire, pregiudizi espressi senza un’attenta lettura del libro in ogni sua parte, pubblico la nota introduttiva, nella quale chiarisco il senso, l’origine e gli sviluppi dell’inchiesta. Dietro ci sono anni di lavoro e di ascolto che non possono essere affrontati con giudizi superficiali e con quello che ormai è un male troppo diffuso, l’ignoranza. (S.V.)   Questa inchiesta è cominciata nel  2013, allorché […]

Leggi tutto... 0

Danilo, Trappeto, la Sicilia e il Lungomare negato  (S.V.)

Borgo di dio

  Sulla vicenda dell’intestazione del Lungomare di Trappeto a Danilo Dolci, mi sembra di stare assistendo a un festival dell’ipocrisia e ad una serie di giochetti, diciamo poco corretti, da parte dei protagonisti di questa storia paesana che non fa onore all’amministrazione comunale, ma che lascia qualche ombra anche sulle altre  parti in causa, il tutto consumato sul nome di  Danilo, che meriterebbe ben altro che l’intestazione di una strada.  Il limite più grosso di questa “bega” paesana sta nella […]

Leggi tutto... 0

Contro la mafia leggiamo Sciascia (Antonio Ciniglio)

borsellino-sciascia

Ripropongo volentieri questo articolo di Antonio Ciniglio, , apparso due giorni fa su “Il Riformista”, che bene individua la sciasciana linea di demarcazione tra i cosiddetti “talebani dell’antimafia”  e coloro che sostengono che la mafia si batte utilizzando le norme dello “stato di diritto” (S.V.)   Quando scrisse Il giorno della civetta negli anni in cui in Sicilia, per tanti, la mafia non esisteva, lo accusarono di vilipendere l’immagine del Mezzogiorno. Poi i negazionisti di allora ascesero a una casta superiore, divenendo “professionisti […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook