Menu

LUGLIO 1978: scampagnata

4622 Mangiata Luglio 78

  L’incontro è per mezzogiorno nella campagna di Vita, una ragazza del Collettivo Femminista. Verso l’una si presentano tutti i compagni, che sono andati a fare un bagno a mare. Vengono anche Umberto con Anna, Letizia con Franco, che sembrano aver messo da parte l’ inseparabile macchina fotografica, ma so che l’hanno nascosta in qualche tasca del vestito.  Vito sta  arrostendo la salsiccia, le ragazze apparecchiano la tavola. Nella radio scorre una cassetta di De Gregori. Ciccio, rivolgendosi a Umberto: […]

Leggi tutto... 0

IN NOME DELL’ANTIMAFIA

PRIMA DI COPERTINA IN NOME DELL'ANTIMAFIA gr

  Cronache da Telejato: Misure di prevenzione e gestione dei beni sequestrati – IOD Edizioni – Napoli         E’ nato. Dopo anni di studi, di interviste, di trasmissioni, di processi, alla fine il libro è nato. Avevano  scelto di non curarsene alcuni editori siciliani che al momento vanno per la maggiore, per il timore di “gettarsi” in un argomento troppo scabroso. Alla fine ha deciso di pubblicarlo un coraggioso editore napoletano, in una collana creata appositamente, “Cronisti […]

Leggi tutto... 0

Danilo, Trappeto, la Sicilia e il Lungomare negato  (S.V.)

Borgo di dio

  Sulla vicenda dell’intestazione del Lungomare di Trappeto a Danilo Dolci, mi sembra di stare assistendo a un festival dell’ipocrisia e ad una serie di giochetti, diciamo poco corretti, da parte dei protagonisti di questa storia paesana che non fa onore all’amministrazione comunale, ma che lascia qualche ombra anche sulle altre  parti in causa, il tutto consumato sul nome di  Danilo, che meriterebbe ben altro che l’intestazione di una strada.  Il limite più grosso di questa “bega” paesana sta nella […]

Leggi tutto... 0

La novena di Sant’Antonio al Mulinazzo

233 Cappilluzze X_mod

Sant’Antonio spesso è omologato con Sant’Antonino, ma si stratta di Santi diversi . Sant’Antonino Pierozzi, è noto anche come  Sant’Antonino da Firenze (Firenze, 1389 – Montughi, 2 maggio 1459) e la sua ricorrenza è quella del 10 maggio. Anche su Sant’Antonio ci sono due ricorrenze: la prima è quella di Sant’Antonio Abate, chiamato anche  sant’Antonio d’Egitto, sant’Antonio del Fuoco, sant’Antonio del Deserto, sant’Antonio l’Anacoreta , morto nel deserto della Tebaide, 17 gennaio 356), ,  eremita egiziano, considerato il fondatore del […]

Leggi tutto... 0

 Peppino non era solo cultura e politica (Piero Impastato)

74 con Piero

Una testimonianza di Piero Impastato, compagno, amico e cugino di Peppino Impastato, pubblicata nel mio recente libro  “Intorno a Peppino” (editore Di Girolamo Trapani). Piero è un ottimo chitarrista classico e vive a Cinisi.  (S.V.)                     Mi piace cominciare questi miei ricordi su Peppino citando la prima strofa della canzone di Francesco De Gregori “Cercando un altro Egitto”:   “Era mattino presto, e mi chiamano alla finestra mi dicono “Francesco ti vogliono […]

Leggi tutto... 0

22 maggio 1978 : un delitto tra amici (S.V.)

10 funerale_04

43 anni fa in una mia pagina di diario. Per una strana, ma non troppo, coincidenza, la stessa tesi del “delitto in famiglia” verrà riproposta con l’omicidio di Mauro Rostagno. E’ il colpo di genio più schifoso per distruggere non solo la vittima, ma anche tutti coloro che hanno creduto in lui o che hanno sostenuto le sue stesse idee. (S.V.)     Ormai è estate. Vado a bagnarmi i piedi a mare, ma non ho il coraggio di andare oltre. Mi […]

Leggi tutto... 0

QUOTA MILLE ARTICOLI: 9 MAGGIO 1978 (Salvo Vitale)

IMG_20210105_0001

Oggi, 9 maggio 2021, questo sito raggiunge i mille articoli. Sono particolarmente contento che questo traguardo sia raggiunto nell’anniversario della morte di Peppino.  Il sito è nato cinque anni fa, esattamente il 27.01.2016, dopo che alcuni “compagni”, con una furbata degna di altra causa,  mi avevano scippato il sito www.peppinoimpastato.it, che gestivo assieme a Guido Orlando, suo fondatore,  da circa 10 anni, e lo avevano chiuso, essendo incapaci di portarlo avanti. Cose che succedono “a sinistra”: per rivalersi su un […]

Leggi tutto... 0

I funerali di Pio La Torre e Rosario Di Salvo (Salvo Vitale)

ROSARIO_E_PIO_1_250

    Due maggio  1982. Tra quei centomila che parteciparono al funerale di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, in Piazza Politeama c’ero anch’io. Una domenica calda. Arrivarono tutti, quelli in giacca e cravatta e quelli in abito da lavoratori,  giovani in jeans e camicia e vecchi militanti con la coppola e il fazzoletto rosso: ce n’erano tanti, uomini politici da passerella, deputati nazionali e regionali, persino i vertici più alti dello stato, da Sandro Pertini, a Spadolini, a […]

Leggi tutto... 0

Da Crema un “quaderno” su Peppino Impastato (S.V.)

Copertina Peppino Cremona

A Crema c’è una sezione del Partito della Rifondazione Comunista, forse una delle poche sopravvissute, con un proprio “giornale”,  al quale ho anche collaborato, diretto da Fausto Mario Lazzari. Ho avuto il piacere di inaugurare il circolo di Crema,  intestato a Peppino Impastato, assieme a Faro Di Maggio, nel 2018. Abbiamo vissuto una bella esperienza, incontrando compagni ancora motivati e capaci di organizzare una loro festa piena di iniziative e di gente. Un altro mondo.   A distanza di qualche […]

Leggi tutto... 0

Una testimonianza di Giuseppe Ruffino su Peppino Impastato

Ruffino

NOTA: Molti in questi giorni hanno ricordato Giuseppe Ruffino. Questa preziosa testimonianza mi è stata fornita da Giuseppe Ruffino, allorchè l’ho invitato a scrivere qualcosa sul suo rapporto politico con Peppino Impastato. Ricordo bene quest’episodio, perché c’ero in mezzo. Così come ricordo che qualche giorno dopo trovammo in piazza Duomo uno striscione in cui era scritto: “Berranno i cavalli mongoli alle fontane di Roma?”: secondo i fascistelli che lo avevano scritto i “cavalli mongoli” erano quelli del nostro gruppo, che […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook