Menu

Da Crema un “quaderno” su Peppino Impastato (S.V.)

Copertina Peppino Cremona

A Crema c’è una sezione del Partito della Rifondazione Comunista, forse una delle poche sopravvissute, con un proprio “giornale”,  al quale ho anche collaborato, diretto da Fausto Mario Lazzari. Ho avuto il piacere di inaugurare il circolo di Crema,  intestato a Peppino Impastato, assieme a Faro Di Maggio, nel 2018. Abbiamo vissuto una bella esperienza, incontrando compagni ancora motivati e capaci di organizzare una loro festa piena di iniziative e di gente. Un altro mondo.   A distanza di qualche […]

Leggi tutto... 0

Una testimonianza di Giuseppe Ruffino su Peppino Impastato

Ruffino

NOTA: Molti in questi giorni hanno ricordato Giuseppe Ruffino. Questa preziosa testimonianza mi è stata fornita da Giuseppe Ruffino, allorchè l’ho invitato a scrivere qualcosa sul suo rapporto politico con Peppino Impastato. Ricordo bene quest’episodio, perché c’ero in mezzo. Così come ricordo che qualche giorno dopo trovammo in piazza Duomo uno striscione in cui era scritto: “Berranno i cavalli mongoli alle fontane di Roma?”: secondo i fascistelli che lo avevano scritto i “cavalli mongoli” erano quelli del nostro gruppo, che […]

Leggi tutto... 0

25 APRILE 1979: RESISTENZE

Resist

  Il 25 aprile 1977 da Terrasini Radio Aut cominciava a fare le prime prove di trasmissione. Tutto molto improvvisato, da mettere a punto in un progetto di trasmissioni ancora da definire, nelle sue finalità,  nei modi, nei tempi, nei contenuti.  Due anni dopo, a circa un anno dalla morte di Peppino, mi sono trovato solo, in quella radio a ricordare la Resistenza, anzi, a considerare che anche la mia e quella di pochissimi altri compagni era anche questa una […]

Leggi tutto... 0

Nascita, vita e morte di un Consorzio per l’ambiente nel racconto di Toti Costanzo (Salvo Vitale)

Toti costanzo pasqua 18.19.29

    Tra le cose scritte da Toti Costanzo c’è un opuscolo del settembre 1997 e  distribuito ai consiglieri comunali di Partinico, dal titolo: “Dalla lotta agli inquinatori al Consorzio per il disinquinamento e riequilibrio dell’area del Partinicese.”  Si tratta di un pamphlet nel quale è raccontata la vicenda di un organo nato come consorzio  tra la fine del 1984 e il 1985 per iniziativa della Provincia di Palermo e dei Consigli Comunali di Partinico, Borgetto, Giardinello, Montelepre, Trappeto, Terrasini, […]

Leggi tutto... 0

Guido Orlando ricorda Peppino Impastato

225 Guido a Radio Aut

Guido Orlando è stato uno dei compagni più vicini a Peppino Impastato. Una sua breve biografia si può leggere nel mio recente libro “Intorno a Peppino”, (editore Di Girolamo – Trapani) ,da dove è tratta anche questa sua testimonianza (S.V.) Sono seduto dietro la scrivania della radio, la stessa in cui ho scritto tutti i notiziari e le stesure dei miei programmi, e ho ancora davanti agli occhi i terribili momenti passati la notte scorsa tra i vicoli e le […]

Leggi tutto... 0

MULINAZZO: Punta Raisi – Volti, luoghi, storie d’una terra perduta –

Mulinazzo copertina

  Alla fine ce l’ho fatta. Il Mulinazzo rischiava di diventare una leggenda o una terra che non c’è e che non c’era mai stata. Adesso abbiamo lasciato “ai posteri” alcune tracce e testimonianze della sua esistenza. In mezzo ci sono dieci anni di lavoro alla ricerca di qualsiasi frammento, qualsiasi reperto che testimoniasse la bellezza, la storia, la gente, i luoghi, la storia, le tradizioni di questa terra  distrutta dagli uomini, ma ancora presente nel ricordo di quelli che […]

Leggi tutto... 0

Il saluto di Manlio Mele a Gigia Cannizzo

Gigia e Manlio

  Apprendo ora della morte della mia indimenticabile AMICA Gigia. Una grande tristezza mi assale. Gigia è stata per me un grande riferimento ed un faro nei momenti più difficili e complessi della mia vita, della mia sindacatura di Terrasini; ha condiviso con me tragedie e speranze mi è stata da supporto nei periodi difficili. In quei periodi in cui la mafia faceva da padrona nei nostri territori. La forza di Gigia divenne di esempio per molti, riuscendo a portare […]

Leggi tutto... 0

A proposito di Gino Scasso (Beppe Nobile)

Scasso e La Mattina DSCN4483

Ricorre in questi giorni il sesto anniversario della morte di Gino Scasso, un uomo che ha segnato la storia dell’ambientalismo e quella della sinistra alternativa a Partinico. Ne ripropongo il ricordo in questa memoria di Beppe Nobile, suo storico amico e compagno (S.V.) (memoria letta all’incontro di lunedì 29 dicembre 2014, presso la sede di Rifondazione a Partinico) Ci sono tanti “Gino Scasso” nei nostri ricordi.  Quanti una lunga e intensa attività pubblica finisce per mettere insieme nella stessa persona […]

Leggi tutto... 0

A PROPOSITO DEL LIBRO DI PASQUALE MARCHESE:  “Morino, Ricioppi, Cappeddi”

Morino ricioppi

    Il 24 ottobre Giovanna Nobile ha postato, sul gruppo facebook “Partinico di una volta” la copertina del libro di Pasquale Marchese, al quale è stato dato il bruttissimo titolo di “Morino, Ricioppi, Cappeddi”. Leggendo i vari commenti ho notato parecchie inesattezze, su cui è doveroso fare chiarezza. Pasquale Marchese, incaricato da Gigia Cannizzo di “sistemare” l’Archivio comunale, aveva fotocopiato i documenti da lui ritenuti interessanti e li aveva acquisiti al suo computer. A seguito di un guasto aveva […]

Leggi tutto... 0

Ricordo di un compagno: Mastro Alfonso

124 Peppino e Mastro Alfonso

Mastro Alfonso Poche le notizie in mio possesso su mastro Alfonso Palazzolo, vecchio compagno della sezione del PCI portata avanti da Stefano Venuti, dalla quale si distaccarono , intorno al 67-68 diversi compagni per riconoscersi nelle scelte più a sinistra prima  nel PSIUP e poi nella Lega dei Comunisti e nel PCD’I ml., assieme a Peppino Impastato. Soprattutto negli anni della “destalinizzazione” voluta da Krusciov rimase invece legato alla figura di Stalin, del quale, nel circolo Che Guevara, creato da […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook