L’angelicalità (S.Vitale)

cq5dam.thumbnail.cropped.750.422 (1)

Mi ha colpito, nel corso dell’intervista fatta da Fazio al Papa il 19.1.2024, l’uso del termine “angelicalità”. Fazio ricorda al papa il suo incontro con un gruppo di omosessuali e il papa gli risponde: “I peccati più gravi, sono quelli che hanno più “angelicalità”. I peccati della carne hanno meno “angelicalità”. I peccati della gola, i peccati sessuali hanno meno “angelicalità”. Invece, non prendersi cura di papà e mamma, le bugie, le truffe … questi hanno tanta “angelicalità”. Dobbiamo essere […]

Leggi tutto... 0

LA STORIA SECONDO VALDITARA (Piero Riccobono)

trasferimento (1)

Ho insegnato Storia per tanti anni e mi sono sempre soffermato con particolare attenzione su quella italiana per una semplice ragione di buonsenso: la conoscenza della realtà procede dal vicino al lontano, parte da dove viviamo e si estende progressivamente a tutto il resto. D’altronde se vogliamo (e dobbiamo) agire sulla realtà che ci circonda per cercare di migliorarla, dobbiamo innanzitutto conoscerla e la Storia in questo ci è di grandissimo aiuto. E’ questo il senso della direttiva del nostro […]

Leggi tutto... 0

A cento anni dalla nascita, un ricordo di Rocco Chinnici.

images

  Cento anni fa , il 19.1.1925, nasceva a Misilmeri  Rocco Chinnici. Ma il 19 gennaio è anche la data di nascita di Paolo Borsellino.  Su Borsellino è stato detto molto, su Chinnici un po’ meno.  Personalmente lo considero l’espressione più alta della magistratura siciliana. La sua carriera si svolse interamente tra Palermo e Trapani: in quest’ultima città e nella contigua Partanna fece i suoi primi passi di magistrato, prima di essere trasferito a Palermo, dove divenne capo dell’Ufficio Istruzione. […]

Leggi tutto... 0

L’afasia, le parole, lo sproloquio, l’effimero, l’essenziale (S.V.)

fotolia_101241261_xs

  L’afasia Molto spesso, andando indietro, si trova che tutto è già stato detto e che le conoscenze contemporanee altro non sono che un’estensione, una ricomposizione, un arrangiamento, un riflesso di quelle del passato. Sull’utilizzo della parola era stato Gorgia a ipotizzare che nulla si può definire con precisione, perchè il canale dei sensi è soggettivo, e pertanto tale è il significato che possiamo dare al significante, cioè alla parola con cui si definisce una cosa. Il passo più avanti […]

Leggi tutto... 0

Dai, Piero, suoniamo ancora ……(S.Vitale)

Piero .

 (Salvo Vitale recita una poesia di Peppino Impastato, accompagnato da Piero, nel 2008) La notizia della morte di Piero Impastato mi ha lasciato allibito. E’ vero, ci si dovrebbe abituare all’ idea che, come dice Pavese, “la morte ci accompagna dal mattino alla sera – insonne, -cieca come un vecchio rimorso – o un vizio assurdo”. E invece pensiamo di essere immortali sino a quando non arriva la notizia che ti butta in faccia e senza pietà una fine che […]

Leggi tutto... 0

La fiction RAI su Leopardi “poeta del’infinito”

Immagine WhatsApp 2025-01-11 ore 11.21.03_ec0efa6b

    La fiction su Leopardi, trasmessa da RAI 1 in  due puntate ha dato un’immagine un po’ diversa del poeta di Recanati, rispetto all’icona tradizionale presente nell’immaginario, di un  “quasi uomo” gobbo, malato, puzzolente, depresso, ecc. Il film “Il giovane favoloso”, malgrado la buona recita di Remo Germani, ha accreditato questa immagine, anzi l’ha peggiorata: la scena di maggior cattivo gusto, non so da quale fonte presa, è stata quella in cui “il conte” è portato da alcuni ragazzini […]

Leggi tutto... 0

5 gennaio nel  ricordo di Pippo Fava e di Peppino Impastato (S.V.)

Peppino e Fava

 Fiore di campo nasce dal grembo della terra nera Fiore di campo cresce odoroso di fresca rugiada Fiore di campo muore sciogliendo sulla terra gli umori segreti. (Peppino Impastato)   5 gennaio: una data per due coincidenze: la nascita di Peppino Impastato e la morte di Giuseppe Fava. Due persone con una diversa storia alle spalle, ma con molti punti in comune: entrambi vengono ricordati come “giornalisti” uccisi dalla mafia: per la verità Fava era un “professionista” del giornalismo, Peppino, […]

Leggi tutto... 0

2025, un anno che non nasce bene

images

  Ogni fine anno si spera che il nuovo sia migliore del vecchio, e poi il tempo scorre facendo naufragare le illusioni davanti alla realtà, senza che, per fortuna, perdiamo il vizio di sperare e di sognare. E’ passato un anno duro e se ne preannuncia un altro durissimo. A causa di una serie di speculatori e di speculazioni incrociate i prezzi sono lievitati ben al di là di quanto dicano i dati ufficiali sull’inflazione. Tutti i commercianti e i […]

Leggi tutto... 0

Partinico: inaugurazione di una targa a Giacomo Matteotti

Immagine WhatsApp 2024-12-29 ore 17.00.01_696d39e7

Leggi tutto... 0

Il Giubileo, la Porta Santa e la Scala Santa

Immagine WhatsApp 2024-12-27 ore 11.25.05_cce71a3c

  Quella dell’apertura della Porta Santa, in occasione del giubileo è qualcosa diventato spettacolare, che tuttavia  lascia qualche perplessità. Il giubileo, quando nacque, per iniziativa di un papa poco ortodosso, Bonifacio VIII, avrebbe dovuto celebrarsi ogni 100 anni. In era cristiana, dopo il primo Giubileo nel 1300, le scadenze per la celebrazione giubilare furono fissate da Bonifacio VIII ogni 100 anni. Nel 1342 Clemente VI ridusse il periodo a 50 anni, Martino V celebrò un giubileo nel 1425, con l’apertura, […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook