Menu

QUOTA MILLE ARTICOLI: 9 MAGGIO 1978 (Salvo Vitale)

IMG_20210105_0001

Oggi, 9 maggio 2021, questo sito raggiunge i mille articoli. Sono particolarmente contento che questo traguardo sia raggiunto nell’anniversario della morte di Peppino.  Il sito è nato cinque anni fa, esattamente il 27.01.2016, dopo che alcuni “compagni”, con una furbata degna di altra causa,  mi avevano scippato il sito www.peppinoimpastato.it, che gestivo assieme a Guido Orlando, suo fondatore,  da circa 10 anni, e lo avevano chiuso, essendo incapaci di portarlo avanti. Cose che succedono “a sinistra”: per rivalersi su un […]

Leggi tutto... 0

Partinico: Il pino e le palme (Giuseppe Cipolla)

Pigno 3

Questo articolo è stato pubblicato da Giuseppe Cipolla in un libro curato da lui stesso e da Giuseppe Casarrubea   dal titolo:  “Società e storia di un territorio” – editore Vittorietti-  Palermo 1982 pag.338-345) A quarant’anni di distanza è successo quello che  il prof.Cipolla aveva lucidamente previsto, il pino è crollato.   Non è raro il caso che grossi e secolari alberi diventino immagini simbolo di un centro abitato, di una città. Guernica, la cittadina basca oggetto, nell’aprile del 1937, dello […]

Leggi tutto... 0

1 maggio 2021: poche verità a 74 anni  dalla strage di Portella della Ginestra (S.V.)  

703 Portella

    Quel giorno circa duemila i lavoratori di Piana degli Albanesi, di San Giuseppe Jato, San Cipirello, e altri paesi vicini, quasi tutti contadini, erano tornati nel luogo originario della festa, a Portella della Ginestra, una località montana del comune di Piana degli Albanesi, nella vallata circoscritta dai monti Kumeta, Maja e Pelavet, a pochi km da Palermo, per manifestare contro il latifondismo, chiedere l’assegnazione delle terre incolte, secondo una legge dello stato, i decreti Gullo,  e per festeggiare […]

Leggi tutto... 0

I funerali di Pio La Torre e Rosario Di Salvo (Salvo Vitale)

ROSARIO_E_PIO_1_250

    Due maggio  1982. Tra quei centomila che parteciparono al funerale di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, in Piazza Politeama c’ero anch’io. Una domenica calda. Arrivarono tutti, quelli in giacca e cravatta e quelli in abito da lavoratori,  giovani in jeans e camicia e vecchi militanti con la coppola e il fazzoletto rosso: ce n’erano tanti, uomini politici da passerella, deputati nazionali e regionali, persino i vertici più alti dello stato, da Sandro Pertini, a Spadolini, a […]

Leggi tutto... 0

Da Crema un “quaderno” su Peppino Impastato (S.V.)

Copertina Peppino Cremona

A Crema c’è una sezione del Partito della Rifondazione Comunista, forse una delle poche sopravvissute, con un proprio “giornale”,  al quale ho anche collaborato, diretto da Fausto Mario Lazzari. Ho avuto il piacere di inaugurare il circolo di Crema,  intestato a Peppino Impastato, assieme a Faro Di Maggio, nel 2018. Abbiamo vissuto una bella esperienza, incontrando compagni ancora motivati e capaci di organizzare una loro festa piena di iniziative e di gente. Un altro mondo.   A distanza di qualche […]

Leggi tutto... 0

Una testimonianza di Giuseppe Ruffino su Peppino Impastato

Ruffino

NOTA: Molti in questi giorni hanno ricordato Giuseppe Ruffino. Questa preziosa testimonianza mi è stata fornita da Giuseppe Ruffino, allorchè l’ho invitato a scrivere qualcosa sul suo rapporto politico con Peppino Impastato. Ricordo bene quest’episodio, perché c’ero in mezzo. Così come ricordo che qualche giorno dopo trovammo in piazza Duomo uno striscione in cui era scritto: “Berranno i cavalli mongoli alle fontane di Roma?”: secondo i fascistelli che lo avevano scritto i “cavalli mongoli” erano quelli del nostro gruppo, che […]

Leggi tutto... 0

25 APRILE 1979: RESISTENZE

Resist

  Il 25 aprile 1977 da Terrasini Radio Aut cominciava a fare le prime prove di trasmissione. Tutto molto improvvisato, da mettere a punto in un progetto di trasmissioni ancora da definire, nelle sue finalità,  nei modi, nei tempi, nei contenuti.  Due anni dopo, a circa un anno dalla morte di Peppino, mi sono trovato solo, in quella radio a ricordare la Resistenza, anzi, a considerare che anche la mia e quella di pochissimi altri compagni era anche questa una […]

Leggi tutto... 0

“Inventare il futuro” : un progetto e un’occasione perduta per lo sviluppo della valle Jato

2

      Ho trovato tra i miei vecchi cd e pubblico per intero un progetto datato 30 settembre  1998, scritto dal prof. Giuseppe Casarrubea . ma elaborato da un’ èquipe composta, oltre che dallo stesso  Casarrubea, Fedele Di Marco, Amico Dolci, Giuseppe Fiore, Vito La Fata, Daniele La Rocca, Maria Giovanna Mulè, Giovanni Provenzano, Gioacchino Scasso.Il titolo è “INVENTARE IL FUTURO” , si tratta di un “progetto per un concorso di ide” per la creazione di un “Parco letterario […]

Leggi tutto... 0

Intervista a Salvo Vitale

Coolpix Dina Ottobre 2011 083

    Quest’intervista è stata rilasciata  circa un anno fa al giornale on line “Il carrettino delle idee”, ma è come se fosse stata rilasciata oggi. MI verrebbe da dire, con Quasimodo “Ancora un anno è bruciato – senza un sorriso – levatosi a vincere d’improvviso il giorno”.   1D: L’emergenza Covid sta esasperando delle situazioni sociali già difficili, soprattutto   al   sud.   Tutte   le   cassandre   di   regime   annunciano   un   autunno caldissimo. Tu come la vedi? Non mi esprimo sul virus, […]

Leggi tutto... 0

Processo a Pino Maniaci: le accuse, il processo, la sentenza

pino bavaglio 5

  Dopo cinque anni la sentenza contro Pino Maniaci: assolto per le estorsioni, condannato a un anno e cinque mesi per le diffamazioni.   Sono passati quasi cinque anni da quando, alle tre di notte del 4 maggio 2016, due capitani dei carabinieri bussano alla sede di telejato per notificare a Pino Maniaci un decreto di  divieto di soggiorno nelle province di Palermo e Trapani. Maniaci è il direttore e proprietario di Telejato, una piccola emittente che trasmette da Partinico, […]

Leggi tutto... 0

Seguimi su Facebook